Il vino era già da tempo parte della cultura italiana quando i Greci arrivarono in Italia nell’VIII secolo a.C., ma portarono con sé una vera e propria arte della vinificazione e le tecniche per farla prosperare.
Ai Greci micenei è stata attribuita questa prima impresa, introducendo la viticoltura prima in Sicilia e nell’Italia meridionale. Furono così colpiti dal clima mite dell’Italia che chiamarono il Paese Enotria, ovvero “la terra delle viti ammaestrate”.
In seguito, dopo la sconfitta romana dei Cartaginesi, cominciarono ad apparire piantagioni su larga scala, gestite da schiavi, nelle zone costiere, a complemento dell’attività vitivinicola già svolta dagli Etruschi nell’Italia centrale. Il vino era diventato una parte centrale della vita quotidiana – e la sua domanda era così aumentata – che nel 92 d.C. l’imperatore Domiziano fu costretto a distruggere un gran numero di vigneti per liberare terreni da destinare alla produzione alimentare.
Il vino romano era molto più forte di quello italiano che conosciamo oggi e, a causa del suo elevato contenuto alcolico, veniva solitamente diluito con acqua. I Romani preferivano i vini dolci e prediligevano quelli bianchi, e spesso aggiungevano aromi insoliti come miele, erbe, sale e persino gesso nel tentativo di modificarne il gusto.
Sebbene ci vogliano ancora diversi secoli perché i viticoltori affinino i loro sapori, ai Romani di questo periodo si possono attribuire molti contributi alla vinificazione contemporanea. Utilizzarono, ad esempio, puntelli e graticci e presse greche per estrarre il succo. Scoprirono che i vini invecchiati avevano un sapore migliore e furono i primi a conservarli in botti di legno. Hanno anche forgiato le basi della saggezza enologica generalmente accettata, prendendosi il tempo necessario per classificare le uve e imparare di più sul clima e sul terroir.
Curiosamente, in questo periodo la viticoltura al di fuori dell’Italia era proibita dalle leggi romane e le esportazioni verso altre zone avvenivano in cambio di schiavi. Una volta allentate queste leggi, i vigneti cominciarono a fiorire in tutta Europa, anche se l’Italia rimase un centro vitale per l’importazione di vini e viti.
Avversità e trionfi
La popolarità del vino italiano aumentò e diminuì con l’Impero Romano, sebbene la sua produzione fosse ancora consistente, in gran parte ad opera dei monaci cristiani durante l’Alto Medioevo. Con il Rinascimento, tuttavia, la sua popolarità tornò a salire alle stelle, fino al XIX secolo, quando, insieme a gran parte dell’Europa settentrionale, i vigneti italiani furono colpiti dalla fillossera, il pidocchio della vite.
Un gran numero di vigneti prestigiosi fu distrutto e i loro sostituti furono piantati pensando più alla quantità che alla qualità. Per questo motivo, tra l’inizio e la metà del XX secolo l’Italia divenne una fonte globale di vino da tavola a basso costo. Negli anni Sessanta le autorità si sono finalmente attivate per ripristinare la reputazione vitivinicola del Paese, un tempo di prim’ordine, e hanno introdotto una serie di leggi per controllare la qualità e l’etichettatura.
Nel 1963 fu varato il primo sistema italiano di classificazione dei vini e nacque il moderno panorama enologico italiano. Da allora sono state apportate diverse modifiche e aggiunte alla legislazione, ma il sistema comprende oggi quattro categorie di base, che vanno dai Vini (i cosiddetti “vini generici”) ai Vini DOP (vini a denominazione di origine protetta). All’interno della categoria DOP esiste una serie di ulteriori sottocategorie, ognuna delle quali è soggetta a norme e regolamenti rigorosi che sono comunemente considerati indice di status e qualità.
Tuttavia, regole meno rigide per le categorie “inferiori” non sempre indicano una qualità inferiore. Talvolta i viticoltori di talento creano vini utilizzando varietà o percentuali varietali che non corrispondono ai requisiti DOC o DOCG. I “Super Tuscans” sono un buon esempio e, sebbene etichette rinomate come Sassicaia, Tignanello, Masseto e Ornellaia possano non soddisfare i rigidi requisiti di alcuni livelli di classificazione, non c’è dubbio che siano alcuni dei vini più ricercati al mondo, con prezzi all’altezza!
Oggi l’Italia è conosciuta per i suoi nobili rossi come il Chianti, il Barbaresco e il Brunello, ma anche per i suoi bianchi saporiti e, naturalmente, per gli spumanti sempre più popolari come l’Asti e il Prosecco. La vasta gamma di vini del Paese comprende un profilo di sapore per tutti i gusti, e ogni abbinamento è frutto di qualità e passione. Non è difficile capire perché i vini italiani continuano a conquistare il mondo.